Stats Tweet

Federico Guglielmo.

Nome di quattro re di Prussia. ║ F.G. I: la guerra nordica lo costrinse ad accordarsi con Pietro I di Russia; nel 1715 dichiarò guerra alla Svezia, e con la pace di Stoccolma (1720) ottenne Stettino e la foce dell'Oder. Diede origine ad uno stato di militari e d'impiegati, governato direttamente dal sovrano (1688-1740). ║ F.G. II: figlio di Augusto Guglielmo, primogenito di Federico II: morto il padre (1758), successe al nonno, nel 1786. Nel 1792 partecipò alla coalizione contro la Francia: le disfatte militari e l'esaurimento delle finanze portarono alla pace di Basilea, che tolse alla Prussia i territori a sinistra del Reno (1744-1797). ║ F.G. III: salì al trono nel 1797. Costretto nel 1807 alla disastrosa pace di Tilsit e nel 1812 all'alleanza con la Francia, F.G. approfittò della sconfitta napoleonica in Russia per liberarsi del giogo francese. Insieme con gli imperatori d'Austria e di Russia, entrò da trionfatore in Parigi. Dopo il Congresso di Vienna rimase sempre fedele alla politica della Santa Alleanza (1770-1840). ║ F.G. IV: successo nel 1840 al padre F.G. III, volle eliminare i contrasti con la Santa Sede. Permise pertanto che l'arcivescovo di Gnesna e Posnania, Dunin, ritornasse nella propria diocesi ed inviò a Roma il conte Brühl per porre fine al contrasto relativo alla sede di Colonia, dove la persona del Droste-Vischering non era gradita al sovrano: le difficoltà furono superate con la nomina di Geissel a coadiutore (Berlino 1795 - Sans-Souci 1861).